L'arte culinaria ed i suoi segreti, sezione in continuo ampliamento a causa della mia grande passione per il risultato finale! Nota: i consigli da me felicemente sperimentati porteranno l'asterisco accanto al titolo: (*) discreto, (**) buono, (***) ottimo. Quelli non classificati mostreranno questo simbolo (..).
|
|
|
Pane raffermo - come recuperarlo (..) Panno umido: avvolgerlo per un'ora in un panno umido, levare il panno e metterlo nel forno a 100°, tornerà friabile. Inumidire: inumidire un poco la crosta, poi infornare.
| Peperoncini freschi conservati (..) Possono essere conservati nel freezer o essiccati al sole (***); in questo caso spezzettateli, passateli nel frullatore e riponeteli in un vasetto di vetro. Per evitare bruciori agli occhi od alla pelle, usare guanti di gomma.
| Pesce e bollitura - regole (..) Bollire l'acqua molto dolcemente per non rischiare di romperne le carni (***); i pesci di mare vanno messi nell'acqua fredda, che verrà portata poi a bollore, quelli d'acqua dolce vanno posti direttamente nell'acqua calda e salata.
| Pomodori spellati facilmente (***) Immergere i pomodori nell'acqua bollente e, subito dopo, in acqua fredda: usare una reticella per poterli estrarre senza problemi.
| Panna da montare (..) Evitare gli schizzi: praticare i fori necessari a far passare il frullino elettrico attraverso un foglio di carta oleata; esso verrà inserito nel corpo motore ed appoggiato alla ciotola contenente la panna. Montare con facilità: se si incontrano difficoltà a montare la panna, unirvi un bianco d'uovo, riporre in frigorifero per dieci minuti quindi procedere come il solito.
|
| 
|
|